Il rivestimento TiN è il più conosciuto ed il più utilizzato tra i rivestimenti PVD, riesce infatti a coniugare un buon valore di durezza ad una ottima tenacità ed adesione ai substrati.
Il TiN è caratterizzato inoltre da un ridotto coefficiente di attrito e da un’elevata inerzia chimica nei confronti dei materiali con cui è messo a contatto.
Le sue caratteristiche, che rimangono inalterate fino alla temperatura di ossidazione, permettono al TiN di venire impiegato con successo in tutte le lavorazioni ad asportazione di truciolo come anche nelle diverse operazioni di stampaggio, tranciatura e sinterizzazione.
Al fine di esaltare le prestazioni di questo rivestimento, realizziamo delle versioni speciali del TiN, con cariche dedicate e ricette ottimizzate per particolari applicazioni.
Alcuni esempi:Il rivestimento TiN è il più conosciuto ed il più utilizzato tra i rivestimenti PVD, riesce infatti a coniugare un buon valore di durezza ad una ottima tenacità ed adesione ai substrati.
Il TiN è caratterizzato inoltre da un ridotto coefficiente di attrito e da un’elevata inerzia chimica nei confronti dei materiali con cui è messo a contatto.
Le sue caratteristiche, che rimangono inalterate fino alla temperatura di ossidazione, permettono al TiN di venire impiegato con successo in tutte le lavorazioni ad asportazione di truciolo come anche nelle diverse operazioni di stampaggio, tranciatura e sinterizzazione.
Al fine di esaltare le prestazioni di questo rivestimento, realizziamo delle versioni speciali del TiN, con cariche dedicate e ricette ottimizzate per particolari applicazioni.